Cavolo cappuccio




Effetti positivi su occhi ossa e denti. Riduzione rischio di tumori.
Descrizione cavolo cappuccio.
Il cavolo cappuccio (Brassica oleracea var. capitata) è un ortaggio a foglia appartenente alla famiglia delle Brassicacee. La pianta, biennale, può essere alta fino a 50 cm. Ha un portamento molto compatto e produce un cespo rotondo formato da foglie sovrapposte, concave, di colore verde intenso o rossastro, che schiariscono mano a mano che si avvicinano al centro della testa (o cappuccio). La forma della testa può essere varia: conica, ellittica, piatta.
Presente da sempre nelle cucine di tutto il mondo per la sua versatilità e il suo gusto, marcato da crudo e più dolce con la cottura, il cavolo cappuccio non è solo un ottimo ingrediente per primi piatti, secondi e contorni, ma anche un autentico ortaggio della salute. È ricco di antiossidanti, vitamine, fibre, ferro, omega 3 e 6. È antinfiammatorio e antitumorale. Rinforza il sistema immunitario e contrasta il senso di stanchezza.
Data la sensibilità delle piantine di cavolo cappuccio dal punto di vista fitopatologico, Vivai Bacchetto presta molta attenzione alla prevenzione fitosanitaria e al monitoraggio.
I contenitori più usati sono quelli da 104, 170 e 228 fori.
Specifiche cavolo cappuccio.
Periodo di consegna: Febbraio – Settembre
Famiglia botanica: Brassicaceae
Tempi di coltura: Da 45 a 28 giorni
Caratteristiche morfologiche pianta
Foglie vere: 2-4
Altezza: 7-9cm
Innestato: No
Tabella dei fori dei contenitori delle piantinecubatura alveoli (cc di terra)
V8
200cc
24
170cc
40
95-100cc
60
57cc
104
32cc
170
24cc
228
15-18cc
260
15,6cc
280
15,8cc

Opinioni dei clienti soddisfatti
Prodotti correlati
Perché
Vivai Bacchetto
è il partner
che cercavi.
Le radici
della nostra qualità.
Ambiente ideale: una fascia di terra, tra le foci dei fiumi Brenta e Adige, a pochi passi dall’Adriatico, con inverni miti, estati fresche, luce e brezza marina.
Tecnologia e staff tecnico: celle di germinazione, periodo di acclimatamento pre-trapianto, serre con microclimi separati e sensori di temperatura e umidità, acqua di irrigazione con pH e conducibilità elettrica ideali, trattamenti personalizzati per preparare al meglio le piantine al trapianto.
Programmazione: sistema informatico di pianificazione dell’intero ciclo produttivo; rapporti di semina; tracciabilità.
Affidabilità e flessibilità: autonomia di consegna; consegna concordata con il cliente in base alle sue disponibilità di trapianto.
Assistenza agronomica: consulenti specializzati in tutti gli aspetti tecnico-colturali, dal diserbo alla concimazione, dalle tecniche agronomiche alla protezione delle colture.