Broccolo




Effetti positivi su occhi ossa e denti. Riduzione rischio di tumori.
Descrizione broccolo.
Il cavolo broccolo (Brassica oleracea var. italica) è un ortaggio a fiore che fa parte della famiglia delle Brassicacee. Tra le foglie, spigolose e di un verde scurissimo, crescono le infiorescenze che vengono raccolte e consumate quando non hanno ancora completato la maturazione. Questi fiori, tondeggianti e a forma di cupola, hanno un colore verde scuro, deciso e uniforme. Spesso si consumano insieme ai gambi, verdi e teneri.
In cucina sono apprezzati per il loro apporto di proteine vegetali (tra gli ortaggi, sono quelli che ne contengono di più); per il loro quantitativo di vitamina C e sali minerali, e soprattutto per l’importante valenza antiossidante e anticancro.
Vivai Bacchetto produce piantine di cavolo broccolo principalmente in contenitori da 104, 170 e 228 fori.
Data la spiccata sensibilità di questa coltura ad alcuni aspetti fitopatologici, l’azienda le dedica una grande attenzione in termini di prevenzione e monitoraggio.
Specifiche broccolo.
Periodo di consegna: Febbraio – Settembre
Famiglia botanica: Brassicaceae
Tempi di coltura: Da 45 a 28 giorni
Caratteristiche morfologiche pianta
Foglie vere: 2-4
Altezza: 7-9cm
Innestato: No
Tabella dei fori dei contenitori delle piantinecubatura alveoli (cc di terra)
V8
200cc
24
170cc
40
95-100cc
60
57cc
104
32cc
170
24cc
228
15-18cc
260
15,6cc
280
15,8cc
Opinioni dei clienti soddisfatti
Prodotti correlati
Perché
Vivai Bacchetto
è il partner
che cercavi.
Le radici
della nostra qualità.
Ambiente ideale: una fascia di terra, tra le foci dei fiumi Brenta e Adige, a pochi passi dall’Adriatico, con inverni miti, estati fresche, luce e brezza marina.
Tecnologia e staff tecnico: celle di germinazione, periodo di acclimatamento pre-trapianto, serre con microclimi separati e sensori di temperatura e umidità, acqua di irrigazione con pH e conducibilità elettrica ideali, trattamenti personalizzati per preparare al meglio le piantine al trapianto.
Programmazione: sistema informatico di pianificazione dell’intero ciclo produttivo; rapporti di semina; tracciabilità.
Affidabilità e flessibilità: autonomia di consegna; consegna concordata con il cliente in base alle sue disponibilità di trapianto.
Assistenza agronomica: consulenti specializzati in tutti gli aspetti tecnico-colturali, dal diserbo alla concimazione, dalle tecniche agronomiche alla protezione delle colture.