Tutto comincia con una programmazione ben organizzata. Per prima cosa, Vivai Bacchetto riceve l’ordine con le piantine richieste e le relative date di consegna, oppure organizza un incontro dal cliente, per la condivisione di un brief più personalizzato. Si organizza così la programmazione stagionale. L’ordine viene inserito nel sistema informatico aziendale e si pianifica l’intero ciclo produttivo, a partire dall’acquisto delle materie prime. Il responsabile della programmazione, ogni settimana, crea un elenco di partite che vengono divise secondo le specie, i cicli produttivi e la data di consegna.
Vengono poi elaborati rapporti di semina singoli per ogni partita, da consegnare ai responsabili della semina. A loro vengono anche assegnati il lotto seme, la torba e il contenitore da utilizzare.
Ogni singola partita ha un numero identificativo: questo viene stampato su ciascun contenitore seminato: rende rintracciabile la partita e ne identifica specie, varietà, tipo di contenitore e periodo di consegna.