Cavolfiore




Effetti positivi su livelli
di colesterolo. Riduzione
rischio di tumori e malattie
cardiovascolari.
Descrizione cavolfiore.
Il cavolfiore (Brassica oleracea var. botrytis) rientra nella famiglia delle Brassicacee ed è un ortaggio a fiore. La pianta è caratterizzata da un’infiorescenza particolarmente sviluppata formata da peduncoli fiorali stretti assieme. Il colore della ‘testa’ varia a seconda delle qualità: può essere bianca, verde, dorata o viola chiaro.
Cotto in innumerevoli modi, crudo o addirittura centrifugato, il cavolfiore è da sempre una presenza fissa nelle cucine di tutto il mondo. Spicca per il suo sapore piacevole e versatile, che si presta a un’infinità di ricette diverse. Sanissimo, è raccomandato nelle diete ipocaloriche ma non solo: è ricco di antiossidanti, vitamine e minerali; contiene molti acidi grassi buoni, disintossica il fegato e rinforza l’intero organismo.
L’attenta cura in termini di prevenzione fitosanitaria e monitoraggio permette a Vivai Bacchetto di consegnare piantine di cavolfiore completamente sane, utilizzando soprattutto contenitori da 104, 170 e 228 fori.
Specifiche cavolfiore.
Periodo di consegna: Febbraio – Settembre
Famiglia botanica: Brassicaceae
Tempi di coltura: Da 45 a 28 giorni
Caratteristiche morfologiche pianta
Foglie vere: 2-4
Altezza: 7-9cm
Innestato: No
Tabella dei fori dei contenitori delle piantinecubatura alveoli (cc di terra)
V8
200cc
24
170cc
40
95-100cc
60
57cc
104
32cc
170
24cc
228
15-18cc
260
15,6cc
280
15,8cc
Opinioni dei clienti soddisfatti
Prodotti correlati
Perché
Vivai Bacchetto
è il partner
che cercavi.
Le radici
della nostra qualità.
Ambiente ideale: una fascia di terra, tra le foci dei fiumi Brenta e Adige, a pochi passi dall’Adriatico, con inverni miti, estati fresche, luce e brezza marina.
Tecnologia e staff tecnico: celle di germinazione, periodo di acclimatamento pre-trapianto, serre con microclimi separati e sensori di temperatura e umidità, acqua di irrigazione con pH e conducibilità elettrica ideali, trattamenti personalizzati per preparare al meglio le piantine al trapianto.
Programmazione: sistema informatico di pianificazione dell’intero ciclo produttivo; rapporti di semina; tracciabilità.
Affidabilità e flessibilità: autonomia di consegna; consegna concordata con il cliente in base alle sue disponibilità di trapianto.
Assistenza agronomica: consulenti specializzati in tutti gli aspetti tecnico-colturali, dal diserbo alla concimazione, dalle tecniche agronomiche alla protezione delle colture.