Endivia Scarola




Effetti positivi su occhi ossa e denti. Riduzione rischio di tumori.
Descrizione endivia scarola.
L’endivia scarola (Cichorium endivia latifolium) è un ortaggio da foglia appartenente alla famiglia delle Asteracee. Questa varietà si distingue per il cuore particolarmente chiaro e tenero dell’ampio cespo riccioluto.
Le foglie, croccanti e di color verde acceso, sono ricche di acqua, vitamine (A, C, K), magnesio e acido folico – nutrienti che riducono l’affaticamento e contribuiscono al normale metabolismo energetico. Il consumo regolare di scarola contrasta il colesterolo e i problemi dell’apparato digerente.
Il suo sapore, leggermente amarognolo, è particolarmente apprezzato in cucina per la preparazione di piatti crudi o cotti.
Vivai Bacchetto semina l’endivia scarola nei primi mesi primaverili, per raccoglierla anche a novembre. (Le ultime consegne sono destinate al trapianto nelle aree più meridionali della nostra penisola.)
I tempi di coltura sono piuttosto abbondanti, vista anche la minor sensibilità della scarola al pericolo della prefioritura.
Per le piantine si utilizzano principalmente contenitori da 170 e da 228 fori, occasionalmente quelli da 260/280.
Specifiche endivia scarola.
Periodo di consegna: Gennaio – Ottobre
Famiglia botanica: Asteraceae
Tempi di coltura: Da 37 a 26 giorni
Caratteristiche morfologiche pianta
Foglie vere: 3 – 4
Altezza: 8 – 10 cm
Innestato: No
Tabella dei fori dei contenitori delle piantinee cubatura alveoli (cc di terra)
V8
200cc
24
170cc
40
95-100cc
60
57cc
104
32cc
170
24cc
228
15-18cc
260
15,6cc
280
15,8cc

Opinioni dei clienti soddisfatti
Prodotti correlati
Perché
Vivai Bacchetto
è il partner
che cercavi.
Le radici
della nostra qualità.
Ambiente ideale: una fascia di terra, tra le foci dei fiumi Brenta e Adige, a pochi passi dall’Adriatico, con inverni miti, estati fresche, luce e brezza marina.
Tecnologia e staff tecnico: celle di germinazione, periodo di acclimatamento pre-trapianto, serre con microclimi separati e sensori di temperatura e umidità, acqua di irrigazione con pH e conducibilità elettrica ideali, trattamenti personalizzati per preparare al meglio le piantine al trapianto.
Programmazione: sistema informatico di pianificazione dell’intero ciclo produttivo; rapporti di semina; tracciabilità.
Affidabilità e flessibilità: autonomia di consegna; consegna concordata con il cliente in base alle sue disponibilità di trapianto.
Assistenza agronomica: consulenti specializzati in tutti gli aspetti tecnico-colturali, dal diserbo alla concimazione, dalle tecniche agronomiche alla protezione delle colture.