Sedano




Effetti positivi su livelli
di colesterolo. Riduzione
rischio di tumori e malattie
cardiovascolari.
Descrizione sedano.
Il sedano (Apium graveolens var.dulce) è un ortaggio da fusto e appartiene alla famiglia delle Apiaceae. La pianta produce delle lunghe coste di colore verde di consistenza soda e croccante che culminano in ciuffi di foglie frastagliati.
Il suo sapore deciso e sapido lo rende l’alleato ideale per dare corpo a insalate e ricette elaborate. Si gusta sia crudo che cotto.
Ha pochissime calorie e un alto contenuto di fibre che favorisce il senso di sazietà. Apporta vitamina B9 e betacarotene, combatte la ritenzione idrica, è depurativo e diuretico. Stimola il rinnovo cellulare e protegge la pelle e i tessuti dallo stress ossidativo.
Il sedano è una specie importante per Vivai Bacchetto: data l’alta richiesta da parte dei mercati esteri (come quello polacco) ci sono tempi di coltivazione diversi: i trapianti iniziano a marzo per finire verso la prima settimana di giugno.
I mercati nord europei necessitano di piante con caratteristiche notevolmente diverse dalle nostre, soprattutto in termini di robustezza. In questi casi, l’azienda produce piante abbastanza giovani, con acclimatamenti importanti ma mai sotto i 10 °C.
Nel 90% dei casi, Vivai Bacchetto utilizza varietà con seme pillolato e pregerminato per produrre una pianta giovane in grado di attecchire velocemente e di superare con efficacia lo stress da trapianto.
Specifiche sedano.
Periodo di consegna: Febbraio – Settembre
Famiglia botanica: Apiaceae
Tempi di coltura: Da 66 a 40 giorni
Caratteristiche morfologiche pianta
Foglie vere: 6-7
Altezza: 9-13 cm
Innestato: No
Tabella dei fori dei contenitori delle piantinecubatura alveoli (cc di terra)
V8
200cc
24
170cc
40
95-100cc
60
57cc
104
32cc
170
24cc
228
15-18cc
260
15,6cc
280
15,8cc

Opinioni dei clienti soddisfatti
Prodotti correlati
Perché
Vivai Bacchetto
è il partner
che cercavi.
Le radici
della nostra qualità.
Ambiente ideale: una fascia di terra, tra le foci dei fiumi Brenta e Adige, a pochi passi dall’Adriatico, con inverni miti, estati fresche, luce e brezza marina.
Tecnologia e staff tecnico: celle di germinazione, periodo di acclimatamento pre-trapianto, serre con microclimi separati e sensori di temperatura e umidità, acqua di irrigazione con pH e conducibilità elettrica ideali, trattamenti personalizzati per preparare al meglio le piantine al trapianto.
Programmazione: sistema informatico di pianificazione dell’intero ciclo produttivo; rapporti di semina; tracciabilità.
Affidabilità e flessibilità: autonomia di consegna; consegna concordata con il cliente in base alle sue disponibilità di trapianto.
Assistenza agronomica: consulenti specializzati in tutti gli aspetti tecnico-colturali, dal diserbo alla concimazione, dalle tecniche agronomiche alla protezione delle colture.