Pomodoro
da mensa




Effetti positivi su tratto
urinario e memoria.
Riduzione rischio di tumori
e malattie cardiovascolari.
Descrizione pomodoro da mensa.
Il pomodoro da mensa (Solanum lycopersicum esculentum) è un ortaggio da frutto che fa parte della famiglia delle Solanacee. È una pianta rustica, annuale a causa delle diverse condizioni climatiche ambientali. Ha fusto cilindrico e spesso, con corteccia verde e diversi nodi. Come frutto produce una bacca carnosa, di colore rosso intenso e dal sapore vivo e dolce. Il frutto cresce sulla pianta in forma di grappolo oppure singolarmente. Ricco di fosforo, potassio, vitamina C, K, folati e antiossidanti, il pomodoro da mensa contribuisce in maniera positiva ai processi di riparazione cellulare, rallenta l’invecchiamento cellulare, difende dai tumori ed è protettivo per gli occhi, le ossa e l’apparato muscolare.
All’interno di Vivai Bacchetto le piante di pomodoro da mensa vengono fornite con molte caratteristiche diverse, a seconda delle richieste della clientela e del successivo uso: innestate (sopra o sotto i cotiledoni), a volte cimate a 2 teste sugli apici ascellari cotiledonari, a volte sulle prime due foglie vere.
Salvo il caso di quelle tutorate in cubetto di lana di roccia o in vasetto, le piantine sono sempre consegnate prima dell’apertura dei fiori.
Specifiche pomodoro da mensa.
Periodo di consegna: Marzo – Agosto
Famiglia botanica: Solanacee
Tempi di coltura: Da 50 a 30 giorni
Caratteristiche morfologiche pianta
Foglie vere: 4-6
Altezza: 15-18 cm
Innestato: Sì
Altre info: Cimato o no
Tabella dei fori dei contenitori delle piantinecubatura alveoli (cc di terra)
V8
200cc
24
170cc
40
95-100cc
60
57cc
104
32cc
170
24cc
228
15-18cc
260
15,6cc
280
15,8cc
Opinioni dei clienti soddisfatti
Prodotti correlati
Perché
Vivai Bacchetto
è il partner
che cercavi.
Le radici
della nostra qualità.
Ambiente ideale: una fascia di terra, tra le foci dei fiumi Brenta e Adige, a pochi passi dall’Adriatico, con inverni miti, estati fresche, luce e brezza marina.
Tecnologia e staff tecnico: celle di germinazione, periodo di acclimatamento pre-trapianto, serre con microclimi separati e sensori di temperatura e umidità, acqua di irrigazione con pH e conducibilità elettrica ideali, trattamenti personalizzati per preparare al meglio le piantine al trapianto.
Programmazione: sistema informatico di pianificazione dell’intero ciclo produttivo; rapporti di semina; tracciabilità.
Affidabilità e flessibilità: autonomia di consegna; consegna concordata con il cliente in base alle sue disponibilità di trapianto.
Assistenza agronomica: consulenti specializzati in tutti gli aspetti tecnico-colturali, dal diserbo alla concimazione, dalle tecniche agronomiche alla protezione delle colture.