Melanzana




Effetti positivi su tratto urinario,
invecchiamento e memoria.
Riduzione rischio di tumori
e malattie cardiovascolari.
Descrizione melanzana.
La melanzana (Solanum melongena) è una pianta erbacea da frutto che appartiene alla famiglia delle Solanacee. La pianta, eretta, che può raggiungere il metro di altezza, produce fiori bianchi o violacei, di grandi dimensioni, e bacche di diverse forme (tonde, ovali, allungate) e colori (nere, viola, rossastre, bianche o screziate). Il frutto della melanzana è molto amato in cucina per il sapore sofisticato e pregnante che acquista dopo la cottura. Ingrediente perfetto per piatti ipocalorici ma gustosi, è ricco di acqua e sali minerali che lo rendono depurativo, diuretico e remineralizzante. Fortemente antiossidante, contrasta le infiammazioni e i processi di invecchiamento.
Per ottenere una crescita ottimale della piantina, Vivai Bacchetto mette in atto diversi accorgimenti: dopo la semina in contenitori da 228 fori si trapianta in recipienti da 40, 60 o 104 fori; le concimazioni sono mirate allo sviluppo della radice e al mantenimento di una vegetazione rigogliosa e brillante; le serre hanno una temperatura e un’aerazione ideali (di primo mattino, si applica la tecnica del Cool Morning); la piantina viene pre-estratta circa una settimana prima della consegna.
Specifiche melanzana.
Periodo di consegna: Marzo – Luglio
Famiglia botanica: Solanacee
Tempi di coltura: Da 47 a 30 giorni
Caratteristiche morfologiche pianta
Foglie vere: 3-4
Altezza: 14-16 cm
Innestato: Sì
Tabella dei fori dei contenitori delle piantinecubatura alveoli (cc di terra)
V8
200cc
24
170cc
40
95-100cc
60
57cc
104
32cc
170
24cc
228
15-18cc
260
15,6cc
280
15,8cc



Opinioni dei clienti soddisfatti
Prodotti correlati
Perché
Vivai Bacchetto
è il partner
che cercavi.
Le radici
della nostra qualità.
Ambiente ideale: una fascia di terra, tra le foci dei fiumi Brenta e Adige, a pochi passi dall’Adriatico, con inverni miti, estati fresche, luce e brezza marina.
Tecnologia e staff tecnico: celle di germinazione, periodo di acclimatamento pre-trapianto, serre con microclimi separati e sensori di temperatura e umidità, acqua di irrigazione con pH e conducibilità elettrica ideali, trattamenti personalizzati per preparare al meglio le piantine al trapianto.
Programmazione: sistema informatico di pianificazione dell’intero ciclo produttivo; rapporti di semina; tracciabilità.
Affidabilità e flessibilità: autonomia di consegna; consegna concordata con il cliente in base alle sue disponibilità di trapianto.
Assistenza agronomica: consulenti specializzati in tutti gli aspetti tecnico-colturali, dal diserbo alla concimazione, dalle tecniche agronomiche alla protezione delle colture.