Cetriolo




Effetti positivi su occhi ossa e denti. Riduzione rischio di tumori.
Descrizione cetriolo.
Il cetriolo (Cucumis sativus) è una pianta annuale strisciante e prostrata che appartiene alla famiglia delle Cucurbitacee. Ha fusto rampicante, foglie alternate. Produce un frutto di forma allungata (20-30 cm) che si distingue per la buccia di colore verde scuro, cosparsa di piccoli rigonfiamenti, e la polpa chiarissima, apprezzata in cucina e dai dietologi: è ipocalorica, rinfrescante, diuretica e disintossicante, ricca di minerali e, grazie al contenuto di acido tartarico, impedisce ai carboidrati assunti col cibo di trasformarsi in grassi. Il cetriolo viene raccomandato anche per mantenere la bellezza della pelle, lenire le scottature solari, combattere gonfiori e rughe ed è utilizzato come ingrediente per realizzare maschere naturali.
La gestione della temperatura, della luce e dei tempi di coltura di Vivai Bacchetto permette di risolvere con ottimi risultati il problema relativo all’allungamento dell’ipocotile, che si presenta soprattutto nel periodo invernale-primaverile.
Specifiche cetriolo.
Periodo di consegna: Marzo – Agosto
Famiglia botanica: Cucurbitaceae
Tempi di coltura: Da 28 a 15 giorni
Caratteristiche morfologiche pianta
Foglie vere: 2-3
Altezza: 10-13 cm
Innestato: Si
Tabella dei fori dei contenitori delle piantinee cubatura alveoli (cc di terra)
V8
200cc
24
170cc
40
95-100cc
60
57cc
104
32cc
170
24cc
228
15-18cc
260
15,6cc
280
15,8cc
Opinioni dei clienti soddisfatti
Prodotti correlati
Perché
Vivai Bacchetto
è il partner
che cercavi.
Le radici
della nostra qualità.
Ambiente ideale: una fascia di terra, tra le foci dei fiumi Brenta e Adige, a pochi passi dall’Adriatico, con inverni miti, estati fresche, luce e brezza marina.
Tecnologia e staff tecnico: celle di germinazione, periodo di acclimatamento pre-trapianto, serre con microclimi separati e sensori di temperatura e umidità, acqua di irrigazione con pH e conducibilità elettrica ideali, trattamenti personalizzati per preparare al meglio le piantine al trapianto.
Programmazione: sistema informatico di pianificazione dell’intero ciclo produttivo; rapporti di semina; tracciabilità.
Affidabilità e flessibilità: autonomia di consegna; consegna concordata con il cliente in base alle sue disponibilità di trapianto.
Assistenza agronomica: consulenti specializzati in tutti gli aspetti tecnico-colturali, dal diserbo alla concimazione, dalle tecniche agronomiche alla protezione delle colture.