Anguria




Effetti positivi su tratto
urinario e memoria.
Riduzione rischio di tumori
e malattie cardiovascolari.
Descrizione anguria.
Il cocomero (Citrullus lanatus) o anguria è una pianta annuale della famiglia delle Cucurbitacee.
Ha fusto erbaceo rampicante, foglie grandi e pelose con tre lobi, fiori sia maschili che femminili. Si consuma il frutto, voluminoso, di forma rotonda oppure ovale, con peso che varia da 10 a 20 kg. La polpa è particolarmente apprezzata per le proprietà benefiche: con il suo contenuto di vitamina A e C, potassio, fosforo e magnesio, rinforza il sistema immunitario, depura l’organismo, aiuta la circolazione e contribuisce alla solidità delle ossa.
L’anguria viene prodotta sia franca di piede sia innestata. Vivai Bacchetto utilizza sempre la tecnica del trapianto per aumentarne l’uniformità e la vigoria, con particolare cura e attenzione per la parte germinativa: le esigenze termiche e idriche cambiano notevolmente in base al periodo e alle varietà. Si utilizzano quindi due celle di germinazione con due diverse temperature, una più bassa per le angurie diploidi e una vicina ai 30°C per le triploidi.
Anche i tempi di coltura, come per tutte le Cucurbitacee, cambiano notevolmente: si passa da oltre i 50 giorni per una innestata, a 19 giorni per una franca di piede in semina diretta.
Specifiche anguria.
Periodo di consegna: Febbraio – Giugno
Famiglia botanica: Cucurbitaceae
Tempi di coltura: Da 50 a 28 giorni
Caratteristiche morfologiche pianta
Foglie vere: 3,5-4
Altezza: 14-16 cm
Diametro del colletto: 4-5 cm
Innestato: Si
Tabella dei fori dei contenitori delle piantinecubatura alveoli (cc di terra)
V8
200cc
24
170cc
40
95-100cc
60
57cc
104
32cc
170
24cc
228
15-18cc
260
15,6cc
280
15,8cc
Opinioni dei clienti soddisfatti
Prodotti correlati
Perché
Vivai Bacchetto
è il partner
che cercavi.
Le radici
della nostra qualità.
Ambiente ideale: una fascia di terra, tra le foci dei fiumi Brenta e Adige, a pochi passi dall’Adriatico, con inverni miti, estati fresche, luce e brezza marina.
Tecnologia e staff tecnico: celle di germinazione, periodo di acclimatamento pre-trapianto, serre con microclimi separati e sensori di temperatura e umidità, acqua di irrigazione con pH e conducibilità elettrica ideali, trattamenti personalizzati per preparare al meglio le piantine al trapianto.
Programmazione: sistema informatico di pianificazione dell’intero ciclo produttivo; rapporti di semina; tracciabilità.
Affidabilità e flessibilità: autonomia di consegna; consegna concordata con il cliente in base alle sue disponibilità di trapianto.
Assistenza agronomica: consulenti specializzati in tutti gli aspetti tecnico-colturali, dal diserbo alla concimazione, dalle tecniche agronomiche alla protezione delle colture.