Fagiolo




Effetti positivi su occhi ossa e denti. Riduzione rischio di tumori.
Descrizione fagiolo.
Il fagiolo (Phaseolus vulgaris) è un ortaggio da seme che appartiene alla famiglia delle Leguminose. È una pianta annuale con portamento rampicante, semieretto o nano a seconda delle varietà. Ha foglie alterne a forma di cuore e piccoli fiori di colore bianco, violetto, rosa o rossastro, a forma di farfalla. I frutti, i baccelli, contengono fino a 12 semi commestibili, dall’aspetto variabile a seconda della varietà.
Gustoso, nutriente e con un ottimo apporto di proteine vegetali, il fagiolo è il re dei legumi e un vero alimento completo. Contiene moltissime vitamine (quelle del gruppo B, la A, la C e la E in particolare), sali minerali, oligominerali. Il suo apporto di lecitina riduce i livelli di colesterolo nel sangue. È da sempre il protagonista di ricette sane e appetitose, che siano zuppe, contorni, primi o secondi piatti, e anche gustato semplicemente in insalata sprigiona il suo sapore caldo e ricco.
Per permettere una germinazione migliore e più rapida, Vivai Bacchetto produce le piantine di fagiolo in alveoli di terriccio, nei primi mesi di primavera. Si utilizzano i contenitori da 40 e 60 fori.
Specifiche fagiolo.
Periodo di consegna: Febbraio – Aprile
Famiglia botanica: Fabaceae
Tempi di coltura: Da 16 a 14 giorni
Caratteristiche morfologiche pianta
Per alveolo: 6 – 7
Altezza: 10-15 cm
Innestato: No
Tabella dei fori dei contenitori delle piantinecubatura alveoli (cc di terra)
V8
200cc
24
170cc
40
95-100cc
60
57cc
104
32cc
170
24cc
228
15-18cc
260
15,6cc
280
15,8cc
Opinioni dei clienti soddisfatti
Prodotti correlati
Perché
Vivai Bacchetto
è il partner
che cercavi.
Le radici
della nostra qualità.
Ambiente ideale: una fascia di terra, tra le foci dei fiumi Brenta e Adige, a pochi passi dall’Adriatico, con inverni miti, estati fresche, luce e brezza marina.
Tecnologia e staff tecnico: celle di germinazione, periodo di acclimatamento pre-trapianto, serre con microclimi separati e sensori di temperatura e umidità, acqua di irrigazione con pH e conducibilità elettrica ideali, trattamenti personalizzati per preparare al meglio le piantine al trapianto.
Programmazione: sistema informatico di pianificazione dell’intero ciclo produttivo; rapporti di semina; tracciabilità.
Affidabilità e flessibilità: autonomia di consegna; consegna concordata con il cliente in base alle sue disponibilità di trapianto.
Assistenza agronomica: consulenti specializzati in tutti gli aspetti tecnico-colturali, dal diserbo alla concimazione, dalle tecniche agronomiche alla protezione delle colture.